Recensione: Divergent


Divergent di Veronica Roth 

Titolo: Divergent 
Autore: Veronica Roth 
Genere: Fantascienza 
Prezzo Cartaceo: 12,90 € 
Prezzo Ebook: 6,99 €
Pagine: 480
Pubblicazione: 2016 
Editore: De Agostini 
Valutazione: ⭐⭐⭐⭐

Trama: Dopo la firma della Grande Pace, Chicago è suddivisa in cinque fazioni consacrate ognuna a un valore: la sapienza per gli Eruditi, il coraggio per gli Intrepidi, l'amicizia per i Pacifici, l'altruismo per gli Abneganti e l'onestà per i Candidi. Beatrice deve scegliere a quale unirsi, con il rischio di rinunciare alla propria famiglia. Prendere una decisione non è facile e il test che dovrebbe indirizzarla verso l'unica strada a lei adatta, escludendo tutte le altre, si rivela inconcludente: in lei non c'è un solo tratto dominante ma addirittura tre! Beatrice è una Divergente, e il suo segreto,se reso pubblico, le costerebbe la vita. Non sopportando più le rigide regole degli Abneganti, la ragazza sceglie gli Intrepidi: l'addestramento però si rivela duro e violento, e i posti disponibili per entrare davvero a far parte della nuova fazione bastano solo per la metà dei candidati. Come se non bastasse, Quattro, il suo tenebroso e protettivo istruttore, inizia ad avere dei sospetti sulla sua Divergenza. Da questo libro è tratto l'omonimo film.
Recensione: Coinvolgente e ben calibrato. Una scrittura chiara, diretta e appassionante. Il romanzo scorre velocemente, le trame si intrecciano e una pagina tira l'altra. Si resta col fiato sospeso dall'inizio alla fine, desiderosi di scoprire quali saranno le sorti per i protagonisti principali e non. Delicata anche la relazione amorosa che si sviluppa "un passo alla volta" e nel giusto modo: non è la classica storia d'amore, tutt'altro, è ben calibrata e si snoda rispettando l'innocenza intrinseca della fazione d'appartenenza dei due protagonisti. Per una volta i sentimenti prevalgono sulla materialità. Non è minimamente forzata, rappresenta quel tassello necessario a rendere il romanzo ancora più intrigante. Ben costruiti i personaggi di Quattro e Tris. Affascinante la dimensione creata dall'autrice e l'idea della distinzione in fazioni. Un romanzo per tutte le età, capace di risvegliare sentimenti ed emozioni anche in chi ha "qualche anno in più".  


Recensione: Topi (Mice)


Topi di Gordon Reece 

Titolo: Topi (Mice) 
Autore: Gordon Reece 
Genere: Thriller 
Prezzo Cartaceo: 16,00 € 
Prezzo Ebook: 4,99 €
Pagine: 316
Pubblicazione: 2011
Editore: Giunti Editore 
Valutazione: ⭐⭐⭐

Trama: Impaurite e remissive, Shelley e sua madre sono abituate a subire: dal padre che le ha abbandonate scappando con una ventenne, dalle compagne di scuola che con le loro violenze hanno rovinato il volto di Shelley, dai colleghi di lavoro della madre. Per questo decidono di ritirarsi in una tranquilla casa di campagna lontana da tutto e da tutti: in fondo sono topi e i topi hanno bisogno di un nascondiglio per sottrarsi agli artigli dei gatti. Ma una notte un balordo entra in casa, le lega e le minaccia per ore. La rabbia per l'ennesimo sopruso fa esplodere in Shelley una ferocia mai provata: la ragazza riesce a liberarsi, insegue il ladro e lo pugnala fino ad ammazzarlo con l'aiuto della madre. Nello spazio di una notte, le due donne si trovano trasformate da vittime in carnefici. Da topi in gatti. In un crescendo sbalorditivo di colpi di scena, madre e figlia decidono di seguire il nuovo corso degli eventi. Fino a che punto saranno disposte a spingersi per occultare l'omicidio e restare impunite?
Recensione: Shelley è un'adolescente che deve affrontare non solo i dubbi e i timori tipici della sua età, ma anche tenere testa ad un fenomeno tanto assurdo quanto purtroppo pericolosamente reale: il bullismo. Poi si presenta l'occasione del riscatto che intimamente sottintende una sordida vendetta contro tutti coloro che hanno devastato e annullato la sua personalità. Interessante la complicità tra madre e figlia. Narrazione semplice, scorrevole ma coinvolgente e non banale. Un thriller fantastico e da molti spunti per riflettere.  


Recensione: After volume 1


After volume 1 di Anna Todd 

Titolo: After 
Autore: Anna Todd 
Genere: Narrativa Rosa - Young Adult 
Prezzo Cartaceo: 14,90 € 
Prezzo Ebook: 6,99 €
Pagine: 425 
Pubblicazione: 2015 
Editore: Sperling & Kupfer 
Valutazione: ⭐⭐


Trama: Acqua e sapone, ottimi voti e con un ragazzo perfetto che l’aspetta a casa, Tessa ama pensare di avere il controllo della sua vita. Al primo anno di college, il suo futuro sembra già segnato... Sembra, perché Tessa fa a malapena in tempo a mettere piede nel campus che subito s’imbatte in Hardin. E da allora niente è come prima. Lui è il classico cattivo ragazzo, tutto fascino e sregolatezza, arrabbiato con il mondo, arrogante e ribelle, pieno di piercing e tatuaggi. È la persona più detestabile che Tessa abbia mai conosciuto. Eppure, il giorno in cui si ritrova sola con lui, non può fare a meno di baciarlo. Un bacio che cambierà tutto. E accenderà in lei una passione incontrollabile. Una passione che, contro ogni previsione, sembra reciproca. Nonostante Hardin, per ogni passo verso di lei, con un altro poi retroceda. Per entrambi sarebbe più facile arrendersi e voltare pagina, ma se stare insieme è difficile, a tratti impossibile, lo è ancora di più stare lontani. Quello che c’è tra Tessa e Hardin è solo una storia sbagliata o l’inizio di un amore infinito? 
Recensione: Il libro è molto scorrevole e si legge in fretta ma la trama lascia un po' a desiderare. È la classica storia d'amore tra la brava ragazza un po' ingenua e il bel ragazzo tenebroso e ribelle. Quindi una storia già sentita e con personaggi già visti. Ho trovato piuttosto irritanti alcuni dei personaggi, a partire dai due protagonisti: non so se sia più insopportabile lui con i suoi atteggiamenti possessivi o lei che gli perdona tutto. Inoltre concordo con chi dice che la storia è ripetitiva: questi due ragazzi passano il tempo a litigare per poi fare pace rotolandosi nel letto. L'unica parte un po' inaspettata è quella finale, infatti il libro si conclude con un colpo di scena che lascia con la curiosità di vedere cosa succede dopo. 


"Ogni storia d'amore lascia un segno. Ma soltanto una ti cambia davvero la vita.
Lei è la classica brava ragazza: acqua e sapone, ottimi voti e fidanzato perfetto. Lui è tutto fascino e sregolatezza: arrabbiato con il mondo, arrogante e maledetto.
Dopo il loro incontro, niente sarà più come prima." 

Recensione: Harry Potter and the Philosopher's Stone vol.1


Harry Potter and the Philosopher's Stone by J.K.Rowling 

Title: Harry Potter and the Philosopher's Stone 
Author: J.K.Rowling 
Type: Fantasy 
Paper price: 9.16 €
Ebook price: 8,99 €
Pages: 352 
Publication: 2014 
Publisher: Bloomsbury Publishing PLC
Rating: ⭐⭐⭐⭐⭐

Story: Everything continues on this route until the boy finds himself 11 years old. It is then that Harry Potter receives his first letter, delivered by an owl, and immediately seized by his uncles; this is followed by an invasion of missives, all identical to the first, which force the family to move into a hovel on a rock. It is at this point that the story takes a completely new twist: to present himself in the new Dursley house to personally deliver the letter to Harry is a man of giant size, but with a heart of gold, named Rubeus Hagrid. He also reveals to the young boy the truths about him: Harry is in fact the son of James and Lily Potter (Petunia's sister), two wizards killed 10 years earlier by a powerful and terrible wizard named Voldemort who had established a terror regime. It was the death of Harry Potter's parents that put an end to these cruelties when a mortal curse on the newborn was launched by Voldemort, who had inexplicably rebounded on the boy. 
Review: In this saga is the mastery of a skilled writer with a mind full of inventiveness and only by reading the books, you can find out. Books can only transmit something to you if read and I, before continuing my life as a reader, first had to stop and embrace these books. Every book is able to teach you something, Harry Potter teaches you to believe. To believe in dreams, in friends, makes you believe that you are never too big to believe in magic. Read the Harry Potter saga, do it for yourself, for your dreams, for your mind, do it just to believe it again, it will be worth it. A book that I recommend a lot for both big and small.



Recensione: Shining


Shining di Stephen King 

Titolo: Shining 
Autore: Stephen King 
Genere: Horror 
Prezzo Cartaceo: 13,00 € 
Prezzo Ebook: 6,99 €
Pagine: 588 
Pubblicazione: 2014 
Editore: Bompiani 
Valutazione: ⭐⭐⭐⭐⭐

Trama: L'Overlook, uno strano e imponente albergo che domina le alte montagne del Colorado, è stato teatro di numerosi delitti e suicidi e sembra aver assorbito forze maligne che vanno al di là di ogni comprensione umana e si manifestano soprattutto d'inverno quando l'albergo chiude e resta isolato per la neve. Uno scrittore fallito, Jack Torrance, con la moglie Wendy e il figlio Danny di cinque anni, accetta di fare il guardiano invernale all'Overlook ed è allora che le forze del male si scatenano. Dinanzi a Danny, che è dotato di potere extrasensoriale, lo shine, si materializzano gli orribili fatti accaduti nelle stanze dell'albergo, ma se il bambino si oppone con forza a insidie e presenze, il padre ne rimane vittima. 
Recensione: Ho visto prima il film di Kubrick e lo ritenevo un capolavoro. Dopo aver letto il libro devo ammettere che il vero capolavoro è dato dalle pagine scritte dal Re "Stephen King" in un crescendo palpitante di angoscia, follia e orrore. In particolare nel libro un personaggio così ben delineato e caratterizzato come quello di Jack Torrance non può che prender vita ed è come se diventasse un nostro conoscente che è lì a testimoniare che il male non si attiva all'improvviso come una lampadina con il suo interruttore, ma ha un'origine, cova per anni, si nutre dei fallimenti e delle frustrazioni, cresce e poi quando trova un terreno fertile come l'Overlook Hotel esplode letteralmente. La motivazione della follia del protagonista è illuminante  e nello stesso tempo terribile. Una lettura imperdibile. 



Recensione: Il buio oltre la siepe


Il buio oltre la siepe di Harper Lee 

Titolo: Il buio oltre la siepe 
Autore: Harper Lee 
Genere: Narrativa straniera - Moderna e contemporanea (dopo il 1945) 
Prezzo Cartaceo: 9,50 € 
Prezzo Ebook: 6,99 €
Pagine: 304 
Pubblicazione: 2013 
Editore: Feltrinelli 
Valutazione: ⭐⭐⭐⭐⭐

Trama: In una cittadina del "profondo" Sud degli Stati Uniti l'onesto avvocato Atticus Finch è incaricato della difesa d'ufficio di un "negro" accusato di violenza carnale; riuscirà a dimostrarne l'innocenza, ma l'uomo sarà ugualmente condannato a morte. La vicenda, che è solo l'episodio centrale del romanzo, è raccontata dalla piccola Scout, la figlia di Atticus, un Huckleberry in gonnella, che scandalizza le signore con un linguaggio non proprio ortodosso, testimone e protagonista di fatti che nella loro atrocità e violenza non riescono mai a essere più grandi di lei. Nel suo raccontare lieve e veloce, ironico e pietoso, rivive il mondo dell'infanzia che è un po' di tutti noi, con i suoi miti, le sue emozioni, le sue scoperte. 
Recensione: Leggere oggi "Il Buio oltre la siepe" può sembrare una cosa banale, ma al tempo della sua uscita trattare certi argomenti non era davvero cosa facile. Il linguaggio semplice con cui la giovane Scout racconta le vicende di suo padre, avvocato fuori degli schemi, nel sud americano della fine degli Anni Cinquanta, sembrerebbe stemperare la drammaticità degli avvenimenti, ma è proprio questa pacata narrazione a costituire un valore aggiunto per il libro. Un libro tanto semplice quanto stupendo, davvero consigliato. 





Recensione: It


It di Stephen King 

Titolo: It 
Autore: Stephen King 
Genere: Horror
Prezzo Cartaceo: 21,90 € 
Prezzo Ebook: 7,99 €
Pagine: 1216 
Pubblicazione: 2017 
Editore: Sperling & Kupfer 
Valutazione: ⭐⭐⭐⭐

Trama: A Derry , una piccola cittadina del Maine, l'autunno si è annunciato con una pioggia torrenziale che sembra non finire mai. Per un bambino come George Denbrough, ben coperto dal suo impermeabile giallo, il più grande divertimento è seguire la barchetta di carta che gli ha costruito il fratello maggiore Bill. Ma le strade sono sdrucciolevoli e George rischia di perdere il suo giocattolo, che infatti si infila in un canale di scolo lungo il marciapiede e sparisce nelle viscere della terra. Cercare di recuperarlo è l'ultimo gesto di George: una creatura spaventosa travestita da clown gli strappa un braccio uccidendolo. A combattere It, il mostro misterioso che prende la forma delle nostre peggiori paure, rimangono Bill e il gruppo di amici con i quali ha fondato il Club dei Perdenti, sette ragazzini capaci di immaginare un mondo senza mostri. Ma It è un nemico implacabile e per sconfiggerlo i ragazzi devono affrontare prove durissime e rischiare la loro stessa vita. E se l'estate successiva, che li ritrova giovani adulti, sembra quella della sconfitta di It, i Perdenti sanno di dover fare una promessa: qualunque cosa succeda, torneranno a Derry per combattere ancora. It, considerato una pietra miliare della letteratura americana, è un romanzo di bambini che diventano adulti e di adulti che devono tornare bambini, affrontando le loro paure nell'unico modo possibile: uniti da un'incrollabile amicizia. E ora è anche un film che racconta come il Club dei Perdenti ha sconfitto It. La prima volta.
Recensione: Il libro è molto bello, non fatevi ingannare dalla sua lunghezza, è una storia complessa e ogni pagina ha motivo di essere scritta. Scopri le mille sfaccettature che lo scrittore ha voluto inserire nel libro e scopri, quasi meravigliato, che il lato horror non è quando compare It, ma è tutto il contorno della cittadina, i suoi abitanti e tutto quello che è successo negli anni precedenti l'avvento dei sette ragazzini. É un gran libro, una storia di formazione, di amicizia, il racconto di come si diventa adulti solo affrontando i traumi dell'infanzia. Ma che mostra anche come le nostre paure abbiano la forma che gli diamo noi, e che il prezzo da pagare per crescere è perdere una parte di quello che siamo stati, quella parte che in Stephen King prende spesso la forma dell'amicizia più vera. Ho visto It come una sorta di Stan by me espanso, all'ennesima potenza, dove invece che andare alla ricerca di un cadavere si va alla ricerca del Male, quello primordiale, fecondo. E della tartaruga eterna, che fa capolino per tutto il romanzo fino a prendere la sua forma epica sul finale, cosa vogliamo dire? Fantastica. 
"Il terrore che sarebbe durato per ventotto anni, ma forse di più, ebbe inizio, per quel che mi è dato di sapere e di narrare, con una barchetta di carta di giornale che scendeva lungo un marciapiede in un rivolo gonfio di pioggia." 

Recensione: Citta' di ossa


Città di ossa (The mortal Instruments)  di Cassandra Clare 

Titolo: Città di ossa 
Autore: Cassandra Clare 
Genere: Fantasy
Prezzo Cartaceo: 13,00 €
Prezzo Ebook: 7,99 €
Pagine: 541 
Pubblicazione: 2016 
Editore: Mondadori 
Valutazione: ⭐⭐⭐⭐⭐

Trama: La sera in cui la quindicenne Clary e il suo migliore amico Simon decidono di andare al Pandemonium, il locale più trasgressivo di New York, sanno che passeranno una nottata particolare ma certo non fino a questo punto. I due assistono a un efferato assassinio a opera di un gruppo di ragazzi completamente tatuati e armati fino ai denti. Quella sera Clary, senza saperlo, ha visto per la prima volta gli Shadowhunters, guerrieri, invisibili ai più, che combattono per liberare la Terra dai demoni. In meno di ventiquattro ore da quell'incontro la sua vita cambia radicalmente. Sua madre scompare nel nulla, lei viene attaccata da un demone e il suo destino sembra fatalmente intrecciato a quello dei giovani guerrieri. Per Clary inizia un'affannosa ricerca, un'avventura dalle tinte dark che la costringerà a mettere in discussione la sua grande amicizia con Simon, ma che le farà conoscere l'amore.  
Recensione:  Linguaggio semplice e scorrevole. C’è veramente poco da dire sullo stile di scrittura di Cassandra Clare e sulla sua bravura. Le descrizioni semplicemente perfette ed equilibrate danno l’input al lettore di essere libero di immaginare e vedere tutto chiaramente nella propria mente.  É un romanzo che mi ha catturata fino all'ultima pagina, ti coinvolge al punto di farti dimenticare del mondo circostante. Non riuscivo a staccarmi dalla lettura. Non mi stupisce affatto sapere che questa saga è la capostipite dell’urban fantasy, nonché considerata una delle saghe più appassionanti di questi anni. Un libro che consiglio vivamente. 

"Io cantai l'eterna notte e il caos. E la celeste Musa mi erudì nella perigliosa mia discesa e risalita." 




Recensione: La principessa di ghiaccio


La principessa di ghiaccio di Camilla Läckberg 

Titolo: La principessa di ghiaccio 
Autore: Camilla Läckberg 
Genere: Giallo 
Prezzo Cartaceo: 14,00 € 
Prezzo Ebook: 7,99 €
Pagine: 458 
Pubblicazione: 2011 
Editore: Marsilio 
Valutazione: ⭐⭐⭐⭐⭐

Trama: Erica Falck è tornata nella casa dei genitori a Fjällbacka, incantevole località turistica sulla costa occidentale della Svezia che, come sempre d'inverno, sembra immersa nella quiete più assoluta. Ma il ritrovamento del corpo di Alexandra, l'amica d'infanzia, in una vasca di ghiaccio riapre una misteriosa vicenda che aveva profondamente turbato il piccolo paese dell'arcipelago molti anni prima. Erica è convinta che non si tratti di suicidio, e in coppia con il poliziotto Patrik Hedström cerca di scoprire cosa si nasconde dietro la morte di una persona che credeva di conoscere. A trentacinque anni, con la sensazione di non sapere bene cosa volere nella vita ma stimolata da un nuovo amore, approfitta del suo status di scrittrice per smascherare menzogne e segreti di una comunità dove l'apparenza conta più di ogni cosa. 
Recensione: Camilla Läckberg è stata definita la nuova Agatha Christie della Svezia, e io concordo pienamente: la trama e lo stile sono davvero simili a quella che potrebbe essere l'ennesima opera della regina del Mistery. Non mancano elementi rosa , che forse occupano maggior spazio in questa narrazione rispetto alla Christie. Voglio sottolineare che non si tratta di un thriller, ma bensì di un giallo. É come se giocasse a fare Poirot, gli indizi vengono svelati quando lei lo ritiene opportuno, ma senza immediata soluzione.  In questo modo l'Hastings di turno può esercitare le sue celluline grigie, ma tutte le sue ipotesi crolleranno davanti al colpo di scena finale. Formidabile. 






Recensione: Un po' di follia in primavera


Un po' di follia in primavera di Alessia Gazzola 

Titolo: Un po' di follia in primavera 
Autore: Alessia Gazzola 
Genere: Giallo - Narrativa italiana
Prezzo Cartaceo: 16,90 € 
Prezzo Ebook: 9,99 €
Pagine: 298 
Pubblicazione: 2016 
Editore: Longanesi 
Valutazione: ⭐⭐⭐⭐

Trama: Quella di Ruggero D'Armento non è una morte qualunque. Perché non capita tutti i giorni che un uomo venga ritrovato assassinato nel proprio ufficio. E anche perché Ruggero D'Armento non è un uomo qualunque. Psichiatra molto in vista, studioso e luminare dalla fulgida carriera accademica, personalità carismatica e affascinante... Alice Allevi se lo ricorda bene, dagli anni di studio ma anche per la recente consulenza del professore su un caso di suicidio di cui Alice si è occupata. Impossibile negare il magnetismo di quell'uomo all'apparenza insondabile ma in realtà capace di conquistare tutti con la sua competenza e intelligenza. Eppure, in una primavera romana che sembra portare piccole ventate di follia, la morte violenta di Ruggero D'Armento crea sensazione. Pochi e ingannevoli indizi, quasi nessuna traccia da seguire. L'indagine su questo omicidio è impervia, per Alice, ma per fortuna non lo è più la sua vita sentimentale. Ebbene sì, Alice ha fatto una scelta... Ma sarà quella giusta? 
Recensione: Come sempre questa scrittrice non mi delude mai!Anche questa volta Alice mi ha tenuta incollata alle pagine con le sue vicende personali e con gli sviluppi del caso che stava seguendo.  
"Guarda nella tua mente; cosa vedi? Tuffati, non temere il flutto tenebroso; canta tra i flutti, e cogli per me le perle; sempre più in fondo; e troverai la luce."  



Recensione: Una lunga estate crudele


Una lunga estate crudele di Alessia Gazzola 

Titolo: Una lunga estate crudele
Autore: Alessia gazzola
Genere: Giallo - Narrativa italiana
Prezzo Cartaceo: 12,00 € 
Prezzo Ebook: 8,99 €
Pagine: 313
Pubblicazione: 2016 
Editore: TEA 
Valutazione: ⭐⭐⭐⭐

Trama: Alice Allevi, giovane specializzanda in medicina legale, ha ormai imparato a resistere a tutto. O quasi a tutto. Da brava allieva, resiste alle pressioni dei superiori, che le hanno affidato la supervisione di una specializzanda... proprio a lei, che fatica a supervisionare se stessa! E lo dimostra anche la sua tortuosa vita sentimentale. Alice, infatti, soffre ancora della sindrome da cuore in sospeso che la tiene in bilico tra due uomini tanto affascinanti quanto agli opposti: Arthur, diventato "l'innominabile" dopo troppe sofferenze, e Claudio, il medico legale più rampante dell'istituto, bello e incorreggibile, autentico diavolo tentatore. E infine, Alice resiste, o ci prova, all'istinto di lanciarsi in fantasiose teorie investigative ogni volta che, in segreto, collabora alle indagini del commissario Calligaris. Il quale invece dimostra di nutrire in lei più fiducia di quanta ne abbia Alice stessa. Ma è difficile far fronte a tutto questo insieme quando, nell'estate più rovente da quando vive a Roma, Alice incappa in un caso che minaccia di coinvolgerla fin troppo. Il ritrovamento dello scheletro di un giovane attore teatrale, che si credeva fosse scomparso anni prima e che invece è stato ucciso, è solo il primo atto di un'indagine intricata e complessa. Alice dovrà fare così i conti con una galleria di personaggi che, all'apparenza limpidi e sinceri, dietro le quinte nascondono segreti inconfessabili. 
Recensione: Torna ancora una volta Alice Allevi. Sempre più confusionaria, dinamica e pronta a gettarsi a capofitto in nuove indagini. Come afferma giustamente la Wally, in una pagina del romanzo: "Ma come è possibile che quando succede un guaio lei è sempre di mezzo?". Ormai assistente dichiarata e allieva del Commissario Calligaris, assiste ad interrogatori, svolge indagini, ipotizza soluzioni. Il suo campo sembra essere più questo che non quello del medico legale. Nel frattempo il suo cuore è diviso in tre: non riesce a dimenticare l'Innominabile Arthur, nonostante conviva con sua sorella Cordelia; è sempre attratta da Claudio Conforti ed è colpita dalla corte galante di Sergio, che alla fine le dice: "Piccola Alice persa nel Paese delle Meraviglie, io non posso aiutarti a capire cosa vuoi. Non sarebbe leale. Dovrai capirlo da sola". Se invece si cerca un libro per trascorrere un paio di ore piacevoli, accompagnati da una prosa spumeggiante, gradevole ed estremamente scorrevole, è una scelta azzeccata. 
Questo libro sta volta mi ha appassionato un po' di meno rispetto agli altri ma lo consiglio. 


" E quando tutti se ne andavano e restavamo noi due soli tra bicchieri vuoti e posacenere sporchi, com'era bello sapere che eri lì come l'acqua di uno stagno, sola con me sull'orlo della notte, e che duravi, eri più del tempo, eri quella che non se ne andava perché uno stesso cuscino e uno stesso tepore ci avrebbero chiamato ancora a risvegliare il nuovo giorno, insieme, ridendo, spettinati." 


Recensione: Le ossa della principessa



Le ossa della principessa di Alessia Gazzola 

Titolo: Le ossa della principessa
Autore: Alessia Gazzola 
Genere: Giallo - Narrativa italiana
Prezzo Cartaceo: 12,00 € 
Prezzo Ebook: 8,99 € 
Pagine: 344 
Pubblicazione: 2015 
Editore: TEA 
Valutazione: 9/10 

Trama: Ambra Negri della Valle, la bellissima, brillante e insopportabilmente perfetta collega di alice allevi, è scomparsa. Difficile immaginare una collega più carogna di lei, sempre pronta a mettere Alice in cattiva luce con i superiori. Per non parlare della storia di Ambra con Claudio Conforti, medico legale affermato e tanto splendido quanto perfido, il sogno proibito di ogni specializzanda. Ma per quanto detesti Ambra, Alice non arriverebbe mai ad augurarle la morte. Così, quando dalla procura chiamano lei e Claudio per andare ad identificare un cadavere appena ritrovato in un campo, Alice teme il peggio. Non appena giunta sula scena del ritrovamento, però, mille domande le si affollano in mente: a chi appartengono quelle povere ossa? E cosa ci fa una coroncina da principessa accanto al corpo? 
Recensione: Una lettura semplice, leggera e ben calibrata, con la giusta dose di mistero, umorismo e sentimento. La protagonista Alice Allevi si rivela un personaggio simpatico e tenero.  La trama in realtà è abbastanza complessa e mi sono piaciute moltissimo le parti in italico in cui si raccontano gli ultimi giorni di vita di Viviana, un personaggio a cui alla fine si vuole bene. Tutto poi è snellito dalla consueta imbranataggine di Alice che si accosta sempre più alla professione di poliziotta, al fianco di Calligaris, rispetto a quella di anatomo-patologa dove il bel Claudio Conforti non le rende mai le cose troppo facili. 
" Ho la sensazione di aver dato tutta la mia anima a qualcuno che la usa come se fosse un fiore da mettere all'occhiello, una piccola decorazione per gratificare la sua vanità, un ornamento per un giorno d'estate."

Recensione: La casa dei ragazzi speciali. Miss Peregrine


La casa dei ragazzi speciali. Miss Peregrine di Ransom Riggs

Titolo: La casa dei Ragazzi Speciali. Miss Peregrine 
Autore: Ransom Riggs 
Genere: Fantasy 
Prezzo Cartaceo: 18,00 € 
Prezzo Ebook: 7,99 €
Pagine: 383
Pubblicazione: 2016 
Editore: Rizzoli 
Valutazione: ⭐⭐⭐⭐

Trama: Quali mostri popolano gli incubi del nonno di Jacob, unico sopravvissuto allo sterminio della sua famiglia di ebrei polacchi? Sono la trasfigurazione della ferocia nazista? Oppure sono qualcosa d'altro, e di tuttora presente, in grado di colpire ancora? Quando la tragedia si abbatte sulla famiglia, Jacob decide di attraversare l'oceano per scoprire il segreto racchiuso tra le mura della casa in cui, decenni prima, avevano trovato rifugio il nonno Abraham e altri piccoli orfani scampati all'orrore della Seconda guerra mondiale. Soltanto in quelle stanze abbandonate e in rovina, rovistando nei bauli pieni di polvere e dei detriti di vite lontane, Jacob potrà stabilire se i ricordi del nonno, traboccanti di avventure, di magia e di mistero, erano solo invenzioni buone a turbare i suoi sogni notturni. O se, invece, contenevano almeno un granello di verità, come sembra testimoniare la strana collezione di fotografie d'epoca che Abraham custodiva gelosamente. Possibile che i bambini e i ragazzi ritratti in quelle fotografie ingiallite, bizzarre e non di rado inquietanti, fossero davvero, come il nonno sosteneva, speciali, dotati di poteri straordinari, forse pericolosi? 
Recensione: Libro per niente impegnativo , anzi scrittura scorrevole , mi è piaciuto molto, mi ricorda il libro di Patrick Ness-A monster calls , questo libro mi ha risucchiata e ammaliata dallo stile di scrittura di Riggs. E così presa dall'entusiasmo ho iniziato a divorarlo pagina per pagina in preda alla curiosità. Questo libro è riuscito a conquistarmi e mettermi i brividi. Non solo le foto mettono i brividi, ma al tempo stesso le descrizioni terrificanti dell'autore. Tutto sommato un libro stupendo. 


" Ci aggrappiamo alle favole finché il prezzo da pagare per le nostre illusioni diventa troppo alto." 




Recensione: Un segreto non è per sempre


Un segreto non è per sempre di Alessia Gazzola

 Titolo: Un segreto non è per sempre 
Autore: Alessia Gazzola
Genere: Giallo - Narrativa italiana
Prezzo Cartaceo: 14,90 € 
Prezzo Ebook: 8,99 €
Pubblicazione: 2017 
Editore: Longanesi
Valutazione: ⭐⭐⭐⭐

Trama: Dura la vita per Alice Allevi, che ha appena superato la delusione per non aver vinto un micro seminario di scienza forensi. Non che le interessasse tantissimo l'argomento: il fatto è che il seminario si sarebbe tenuto a Parigi, e a Parigi vive Arthur. Ma tant'è, si sa che per lei l'istituto di medicina legale "è un amante malfidato che prende senza dare". Ma la vita lavorativa ha in serbo per lei altre sorprese, e nello specifico una causa d'interdizione. Lui è Konrad Azais, un famosissimo scrittore, best seller in tutto il mondo, grande esperto di enigmistica. A richiedere l'interdizione sono i figli, che ritengono che il padre ormai vittima della demenza senile visto che ha dichiarato di voler lasciare tutti i suoi beni a una sconosciuta. Quando poi Azais muore in circostanze misteriose, che nemmeno l'autopsia riesce a chiarire, Alice inizia un'indagine combinando le sue conoscenze di medicina legale, l'intuito e la ricerca tra librerie e le opere di Azais. 
Recensione: Un ottimo romanzo che si legge piacevolmente, è un misto tra ironia e thriller alla key scarpetta ma meno "macabro", l'ironia si sposa bene con la suspense, è di fondamentale importanza per rendere la lettura intrigante e trascinante.  

"Ha imparato a fare le autopsie. Ma quello che l'allieva non sa è che la morte non è mai un libro aperto." 



Recensione: Sindrome da cuore in sospeso


Sindrome da cuore in sospeso di Alessia Gazzola

Titolo: Sindrome da cuore in sospeso 
Autore: Alessia Gazzola
Genere: Giallo - Narrativa italiana 
Prezzo Cartaceo: 12,90 € 
Prezzo Ebook: 8,99 €
Pagine: 190 
Pubblicazione: 2016
Editore: Longanesi 
Valutazione: ⭐⭐⭐⭐


Trama: Alice Allevi ha un grosso problema. Si è appena resa conto di non voler più diventare un medico, ma non ha il coraggio di confessarlo a nessuno, e non sa cosa fare del suo futuro. 
Ma siccome la vita è sorprendente, sarà l'omicidio di una persona vicina alla sua famiglia a far scoprire ad Alice la sua vocazione: la medicina legale. 
Forse c'entra l'arrivo della sua nuova coinquilina Yukino, una studentessa giapponese che parla come un cartone animato e che stravolge le abitudini, non solo culinarie, di Alice. 
Forse c'entra nonna Amalia che, con saggezza mista a battute fulminanti, sa come districarsi fra i pettegolezzi di paese. 
Una cosa è certa: Alice non lo ammetterebbe mai, ma se sceglierà quella specializzazione, è sopratutto per rivedere Claudio Conforti, il giovane medico legale che ha conosciuto durante il sopralluogo. Vestito in maniera impeccabile, sorriso affilato come un bisturi, occhi travolgenti. Arrogante, sprezzante e irresistibile. 
Recensione: Libro scorrevole e piacevole da leggere. Questo prequel ci racconta come è che Alice Allevi si è innamorata della Medicina Legale tanto da sottoporsi alle umiliazioni quotidiane del suo responsabile, Claudio Conforti e della Wally la responsabile dell'istituto. L'unico difetto è che il libro è un po' corto, ma nel complesso merita perchè è un bel libro. 

" E per un istante ritorna la voglia di vivere a un'altra velocità." 





Recensione: L' allieva


L'allieva di Alessia Gazzola 

Titolo: L'allieva
Autore: Alessia Gazzola
Genere: Giallo - Narrativa italiana
Prezzo Cartaceo: 14,90 € 
Prezzo Ebook: 8.99 €
Pagine: 376 
Pubblicazione: 2012
Editore: Longanesi 
Valutazione: ⭐⭐⭐⭐⭐ 


Trama: Alice Allevi è una giovane specializzanda in medicina legale. Ha ancora tanto da imparare e sa di essere un po' distratta, spesso sbadata. Ma di una cosa è sicura: ama il suo lavoro. Anche se l'istituto in cui lo svolge è un vero e proprio santuario delle umiliazioni. E anche se i suoi superiori non la ritengono tagliata per quel mestiere. Alice resiste a tutto, incoraggiata dall'affetto delle amiche, dalla carica vitale della sua coinquilina giapponese, Yukino, e dal rapporto di stima, spesso non ricambiata, che la lega a Claudio, suo collega e superiore (e forse qualcosa in più). Fino all'omicidio. Per un medico legale, un sopralluogo sulla scena del crimine è routine, un omicidio è parte del lavoro quotidiano. Ma non questa volta. Stavolta, quando Alice entra in quel lussuoso appartamento romano e vede il cadavere della ragazza disteso ai suoi piedi, la testa circondata da un'aureola di sangue, capisce che quello non sarà un caso come gli altri. Perchè stavolta conosce la vittima. 
Recensione: Libro interessante e ben scritto, Molto scorrevole, mi ricorda molto Kay Scarpetta il libro di Patricia Cornwell. Il personaggio di Alice Allevi è comunque originale e ben strutturato e spazia dall'anatomopatologa appassionata ma maldestra, all'investigatrice dilettante ma intuitiva. 

" Purtroppo sono i dettagli a colpirmi e in genere sono sempre i dettagli a commuovermi. Così, in Giulia, i piedi scalzi un po' piatti mi inteneriscono fino alle lacrime. 
E il bracciale sottile, colorato e usurato, comprato in chissà quale bancarella, mi ricorda che dentro quel cadavere c'era una vita da vivere." 



Recensione: La storia ci ha mentito

  La storia ci ha mentito. Dai misteri della borsa scomparsa di Mussolini alle ami segrete di Hitler, le grandi menzogne del Novecento di Ar...