Recensione: Lo strano caso del Dr. Jekyll e Mr. Hyde


Lo strano del Dr. Jekyll e Mr. Hyde di Robert Louis Stevenson 

Titolo: Lo strano caso del Dr. Jekyll e Mr. Hyde
Titolo Originale: The Strange Case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde 
Autore: Robert Louis Stevenson 
Genere: Narrativa straniera - Gialli
Prezzo Cartaceo: 5,90 € 
Prezzo Ebook: 1,49 €
Pagine: 135
Pubblicazione: 2006
Editore: Giunti Editore
Collana: Biblioteca ideale Giunti 
Valutazione: 9/10 

Trama: Nella notte di Londra, un uomo calpesta volutamente una bambina, non curandosi delle sue grida. Rincorso da un passante, il demoniaco signor Hyde accetta di risarcirla con del denaro: ma l'assegno che produce ha la firma del distinto Jekyll, un medico stimato da molti. È l'inizio della caduta di Jekyll in un vortice di stranezze: si isola, pare tormentato da angosce violente, e soprattutto fornisce a Hyde - che ispira orrore istintivo, e che è accusato di delitti ripugnanti - non solo denaro, ma anche protezione in casa sua. Quale oscuro patto può unire due personalità tanto diverse? Ambientata in una Londra allucinata e circospetta (nel 1886, quando il romanzo fu pubblicato, in città era attivo Jack lo Squartatore), questa fantasia nera di Stevenson ha dato corpo all'idea della doppia personalità. E nel condurre il lettore in una trama che ha il ritmo del romanzo giallo e la tensione dell'horror, porta a galla verità che non appartengono solo allo sventurato, ambizioso Jekyll, ma che parlano ai lati oscuri di ognuno di noi.
Recensione: Stevenson è stato capace di condensare in poche pagine un messaggio universale, intimo e scomodo, talmente indigesto che è stato poi trasformato dal cinema e da altri media in un qualcosa di molto più dualistico. Il dottore ed il signore, Henry ed Edward, Jekyll ed Hyde, il bene ed il male, albergano congiuntamente in ognuno di noi, ben aldilà dei fatti riconoscibili che possono rendere ciò esplicito. Breve, scorrevole e totalmente avvincente! La dicotomia tra bene e male è forse la storia più vecchia del mondo ma in questo libro è sviluppata egregiamente. Non è estremizzata come nei film che ne sono stati tratti anzi a tratti posso dire che racconta una storia nella quale ci si può immedesimare quasi a capire e condividere le ragioni di questa dualità. Un libro che consiglio! 





Nessun commento:

Posta un commento

Recensione: La storia ci ha mentito

  La storia ci ha mentito. Dai misteri della borsa scomparsa di Mussolini alle ami segrete di Hitler, le grandi menzogne del Novecento di Ar...