Recensione: Sei di corvi


Sei di corvi di Leigh Bardugo 

Titolo: Sei di corvi
Titolo Originale: Six of Crows 
Autore: Leigh Bardugo 
Genere: Fantasy 
Prezzo Cartaceo: 17,90 € 
Prezzo Ebook: 8,99 €
Pagine: 408 
Pubblicazione: 24 settembre 2019 
Editore: Mondadori 
Collana: Fantastica
Valutazione: ⭐⭐⭐⭐

Trama: A Ketterdam, vivace centro di scambi commerciali internazionali, non c'è niente che non possa essere comprato e nessuno lo sa meglio di Kaz Brekker, cresciuto nei vicoli bui e dannati del Barile, la zona più malfamata della città, un ricettacolo di sporcizia, vizi e violenza. Kaz, detto anche Manisporche, è un ladro spietato, bugiardo e senza un grammo di coscienza che si muove con disinvoltura tra bische clandestine, traffici illeciti e bordelli, con indosso gli immancabili guanti di pelle nera e un bastone decorato con una testa di corvo. Uno che, nonostante la giovane età, tutti hanno imparato a temere e rispettare. Un giorno Brekker viene avvicinato da uno dei più ricchi e potenti mercanti della città e gli viene offerta una ricompensa esorbitante a patto che riesca a liberare lo scienziato Bo Yul-Bayur dalla leggendaria Corte di Ghiaccio, una fortezza considerata da tutti inespugnabile. Una missione impossibile che Kaz non è in grado di affrontare da solo. Assoldati i cinque compagni di avventura – un detenuto con sete di vendetta, un tiratore scelto col vizio del gioco, uno scappato di casa con un passato da privilegiato, una spia che tutti chiamano lo "Spettro", una ragazza dotata di poteri magici –, ladri e delinquenti con capacità fuori dal comune e così disperati da non tirarsi indietro nemmeno davanti alla possibilità concreta di non fare più ritorno a casa, Kaz è pronto a tentare l'ambizioso quanto azzardato colpo. Per riuscirci, però, lui e i suoi compagni dovranno imparare a lavorare in squadra e a fidarsi l'uno dell'altro, perché il loro potenziale può sì condurli a compiere grandi cose, ma anche provocare grossi danni... Finalmente arriva in Italia il primo romanzo della duologia che ha consacrato Leigh Bardugo come una delle voci più talentuose e autorevoli della narrativa fantasy. Una serie ambientata in un mondo articolato e straordinario, il GrishaVerse, dove si muovono personaggi sapientemente costruiti e sfaccettati. Una storia avventurosa ricca di colpi di scena che vi mancherà nell'istante stesso in cui avrete letto l'ultima pagina.

Il primo romanzo della duologia che ha consacrato Leigh Bardugo come una delle voci più talentuose e autorevoli della narrativa fantasy. Una serie ambientata in un mondo articolato e straordinario, il GrishaVerse, dove si muovono personaggi sapientemente costruiti e sfaccettati.

Recensione: Dopo aver letto tante opinioni positive ho deciso di acquistare questo libro e devo dire di non essere rimasta delusa. Sei di corvi è un ottimo fantasy, originale e ben scritto. La trama può sembrare semplice e inizialmente risulta un pochino lenta, ma poi diventa sempre più avvincente e ricca di colpi di scena. La descrizione del sistema magico è comprensibile e interessante anche per chi, come me, non ha letto La Grisha Trilogy. 
I personaggi sono il vero punto di forza di questo libro in quanto tutti ben descritti e dotati di una propria personalità. Ho amato il fatto che Leigh Bardugo abbia creato dei protagonisti non convenzionali, che spesso sbagliano e agiscono per proprio tornaconto personale. Libro assolutamente consigliato.




Recensione: Frankenstein


Frankenstein di Mary Shelley 

Titolo: Frankenstein 
Titolo Originale: Frankenstein, or The Modern Prometheus 
Autore: Mary Shelley 
Genere: Horror e Narrativa Gotica
Prezzo Cartaceo: € 8,00 
Prezzo Ebook: € 0,99
Pagine: 298 
Pubblicazione: 2012 
Editore: Giunti Editore
Collana: Y Classici 
Valutazione: ⭐⭐⭐

Trama: Sconvolto dalla prematura morte della madre, il giovane Frankenstein parte per la Germania e si laurea in fretta.
Studia filosofia e anatomia e di notte visita i cimiteri per osservare la decomposizione dei cadaveri. 
Il suo scopo segreto è la creazione di un essere animato che sia intelligente, ma anche in perfetta salute e in grado di vivere a lungo. 
Ci riesce, ma l'essere che viene generato, deforme e dotato di una forza incredibile, sfugge al suo controllo per scappare nella notte, pieno di rabbia e di paura. 

Recensione: La storia è ormai divenuta un luogo comune: Frankenstein, una sorta di scienziato pazzo, da vita ad una creatura dalle fattezze mostruose che sentendosi discriminata dal genere umano arriva a commettere crudeli delitti. E' una storia eccezionale, ricca di colpi di scena, di descrizioni accurate e di squisite rifiniture. E' una storia crudele, amara, intensamente passionale, scritta con lo stile elegante e poetico tipico dei classici della letteratura gotica. Il tema affrontato è uno dei discussi da tutti i tempi, ma sempre attuale e affascinate: l'uomo che vuole assolutamente oltrepassare i propri limiti, (quasi inconsapevolmente) si incarna perfettamente nel dottor Frankenstein, soprannominato il moderno prometeo. Inoltre ho davvero apprezzato la tecnica narrativa utilizzata dall'autrice, ovvero quella del romanzo epistolare che da voce ai tre personaggi pricipali: Walton (che intraprende una spedizione pericolosa nei mari del nord), Victor Frankenstein (trovato da Walton in mezzo ai ghiacciai), il mostro (che racconta come da essere docile sia diventato feroce e assetato di sangue), poi ancora Frankenstein e infine Walton che chiude questa storia dopo averla iniziata quasi in maniera ciclica. Quindi, a circa due secoli dalla sua pubblicazione, il romanzo di Mary Shelley sa ancora come impressionare. 



Recensione: La storia ci ha mentito

  La storia ci ha mentito. Dai misteri della borsa scomparsa di Mussolini alle ami segrete di Hitler, le grandi menzogne del Novecento di Ar...